
I CORSI DELLA SCUOLA
IL TARTUFOTuber Molisanum
“Il tartufo è qualcosa di magico. Quando si pensa al tartufo ci si chiede, dov’è che vado a prenderlo? Non c’è! Di fatto, però dove nasce il tartufo? Boh, nessuno lo sa! O quantomeno, pochi lo sanno, perché è tenuto segreto”.Con Tuber molisanum scopriremo tutti i segreti del tartufo e del piccolo Molise, famoso per i suoi tartufi bianchi.
ULTIME DAL BLOG
NEW ITINERARI DEL GUSTO: SULLE TRACCE DELLA VITE E DEL VINO NEL MOLISE ANTICO
Dopo un’assenza forzata di tre anni, in buona parte dovuta alla pandemia, tornano gli “itinerari del gusto”, percorsi alla scoperta delle produzioni agroalimentari di qualità del territorio molisano, ma con un occhio attento anche al patrimonio storico, architettonico e paesaggistico. La nuova edizione, sempre sponsorizzata da ATM - Azienda Trasporti Molisana e atto finale dei percorsi formativi denominati “Scuola del Gusto”, dopo lo slogan “viaggi tra gusto e bellezza”, viene rinnovata in “la narrazione dei luoghi”, con l’obiettivo di sviluppare, nei partecipanti, una coscienza dei luoghi e dei loro patrimoni. Il patrimonio culturale di un luogo, infatti, deve essere visto
CONCORSO “DISEGNA IL PAESAGGIO CHE MANGI”: EVENTI
IL PAESAGGIO DEL VINO PREMIAZIONE CONCORSO
CONCORSO “DISEGNA IL PAESAGGIO CHE MANGI”: IL BANDO
Dall'anno scolastico 2012/2013, presso la sezione Istituto Tecnico Agrario “San Pardo” dell’Istituto Superiore frentano, si svolge il progetto “Scuola del Gusto”, che negli anni ha trattato materie di interesse scientifico, strettamente connesse con quelle della valorizzazione del territorio, delle produzioni agroalimentari e le peculiarità dell’offerta turistica enogastronomica, riconosciuta dalla stessa Università del Molise attraverso il riconoscimento di crediti formativi per gli studenti che poi si iscrivono ai relativi corsi di studi. Uno sviluppo del progetto è quello relativo al legame che c’è tra il cibo e il paesaggio. “L’agricoltura produce paesaggio” è uno dei temi più importanti, ancora poco sentito
QUELLI DELLA VITE, QUELLI DELL’OLIVO. CUGINI LONTANI!
Vite e olivo sono state una delle rappresentazioni più classiche della nostra agricoltura. Atena e Dionisio, con Cerere, rappresentano la triade delle colture alla base della dieta mediterranea, ma di questa origine “regale”, almeno per l’olivo, se ne stanno perdendo irrimediabilmente le tracce. di Sebastiano Di Maria (editoriale pubblicato su Teatro Naturale - 15 febbraio 2019) Uno dei sistemi di coltivazione più diffusi nel nostro Paese, che ha avuto la massima espressione con la mezzadria poderale del centro Italia, era la consociazione tra piante legnose diverse; vite e olivo sono state una delle rappresentazioni più classiche della nostra agricoltura. Più che solo una forma